Per la protezione chimica di tubazioni circolari, ovoidali, scatolari, vasche, pozzetti e tante altre costruzioni in calcestruzzo, il liner ANTICOR si è rilevato una valida tecnologia di facile applicazione. Si distingue dagli altri sistemi di rivestimento per i benefici di protezione a lunga durata e per i costi contenuti.
Oltre al rivestimento di nuovi manufatti si può applicare questo sistema a costruzioni già esistenti, risanando in questo modo la costruzione ammalorata senza dover ricostruire tutto dal nuovo.
Il principio di aderenza al calcestruzzo è basato sul bloccaggio degli agganci, che sono presenti sulle lastre liner ANTICOR, e che sono estrusi contemporaneamente alla produzione del liner. Gli agganci a forma di V sono disponibili in varie altezze e con tre gradi di irrigidimento meccanico, che nessun altro prodotto sul mercato può presentare. La forza di strappo del liner dal calcestruzzo varia in base al materiale ed alla esecuzione degli agganci tra 48 fino 86 MPa.
Per l'applicazione del rivestimento in zone con presenza di acqua di falda potabile si possono utilizzare rivestimenti a doppia tenuta, ciò attualmente è possibile solo con il materiale PE AD.
Il liner ANTICOR è disponibile in vari materiali cominciando con il PE AD – Polietilene ad alta densità, PE 80 colorato azzurro, PE EL – Polietilene antistatico, PPR – Polipropilene copolimero, PVDF FLEX – Fluoro di polivinilidene elasticizzato, e terminando con il ECTFE – Etilenenclorotrifluoroetilene.
Il materiale maggiormente applicato è il PE AD in vari abbinamenti di colori come giallo/nero o nero/bianco oppure monocolore nero, grigio, giallo o azzurro. Per le fognature si usano tonalità chiare per facilitare i lavori di manutenzione interna della condotta.
Oltre al metodo di inglobare gli agganci nel cemento negli ultimi tempi si utilizza l'applicazione del sistema ANTICOR LIGHT, che è basato sul semplice appoggio del liner su una superfice piana bloccando le lastre con specifici profili, che fissati in precedenza accolgono le lastre con i loro bottoni a testa di fungo nella scanalatura del profilo prefissato. In questo modo si possono facilmente premontare grosse superfici e successivamente saldarne i giunti.
Via Buonarroti 10/A 20076 Mombretto di Mediglia (MI) Tel: 02 9062621 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. P.IVA 01616770150