Gli impianti di ventilazione industriale installati dalla Hürner Italia Srl si dividono in due gruppi:
- Convogliamento di fluidi gassosi altamente corrosivi;
- Convogliamento di fluidi gassosi corrosivi e con presenza di particelle solide.
I materiali termoplastici utilizzati per le linee Ventilazione sono in grado di rispondere positivamente alle caratteristiche di resistenza chimica e di abrasione, considerando che tutti i materiali non antistatici si caricano elettrostaticamente e sono pertanto non applicabili in zone antideflagranti.
I tipi di materiale disponibili sono PP (polipropilene-Moplen), PPS (polipropilene autoestinguente), PPS EL (polipropilene autoestinguente e antistatico/elettro conducente), PVC, PE (polietilene) e PVDF( polifluoruro di vinilidene).
Ogni linea di materiale possiede una vasta gamma di raccorderia caratterizzata da differenti sistemi di giunzione. La tipologia più utilizzata è provvista di terminali a bicchiere, ove la giunzione avviene con semplice saldatura ad aria calda con materiale d'apporto mentre la tecnica di incollaggio chimico è limitata al solo materiale PVC. Relativamente ai materiali PVDF e PPS EL, oltre alla giunzione a bicchiere, è disponibile anche una linea di raccordi con terminali lisci per giunzioni saldabili con tecnologia testa testa.
Se la giunzione in cantiere non si riesce a realizzare con le tecniche tradizionali, la Hürner Italia Srl propone la raccorderia con giunzione a bicchiere con guarnizione incorporata. Oltre alla facilità di montaggio si ha il vantaggio di poter assemblare insieme materiali differenti, mantenendo invariato il grado di tenuta del bicchiere.
La gamma delle tubazioni presenta un ampio raggio di diametri. In forma estrusa si realizzano diametri dal DE 50 mm fino al DE 1400 mm. Gli spessori minimi per tubi di ventilazione in PP sono definiti dalla norma DIN 4741 parte 2, mentre per gli altri materiali, dove una specifica norma non esiste, questi sono definiti dal processo di estrusione, che richiede uno spessore strutturale minimo in funzione del diametro.
È possibile realizzare, attraverso lavorazione meccanica di calandratura e saldatura, qualsiasi diametro di tubo o raccordo con dimensioni non incluse negli standard produttivi.
Il campo prevalente di applicazione dei tubi in PVC è quello dell'industria galvanica, i tubi in PP sono utilizzati soprattutto nelle industrie chimiche, metallurgiche, cartiere ecc, i tubi e i raccordi in PPS EL sono particolarmente adatti per le zone classificate ATEX, e trovano grande applicazione nelle industrie farmaceutiche, ove i processi produttivi utilizzano alcoli e solventi, che sono facilmente infiammabili ed esplosivi. I tubi in PVDF trovano applicazione nell’industria microelettronica nella produzione dei microchip. La ragione del suo collocamento in questa industria è l'elevata purezza della materia base, che non rilascia residui che potrebbero inquinare il prodotto convogliato, inoltre il PVDF resiste a temperature di punta fino a 140°C.
Il tubo in PE è ideale per installazioni civili negli impianti di depurazione acque in quanto stabilizzato ai raggi UV ed è il più idoneo per essere posizionato all'esterno degli edifici. Il PPS invece, oltre che nelle industrie si installa principalmente nelle costruzioni civili quali ospedali, università, ecc. in quanto è un materiale autoestinguente, con un’elevatissima temperatura di ascensione e brucia solamente col diretto contatto della fiamma; l'allontanamento della stessa ne determina di conseguenza lo spegnimento.
La Hürner Italia Srl è in grado di proporre per ogni necessità applicativa il materiale più adatto per gli impianti di ventilazione.