Il PVC – Cloruro di polivinile – è un materiale termoplastico di colore grigio RAL 7011 e non è resistente ai raggi UV, pertanto non è consigliata l’installazione fuori terra senza adeguata protezione ai raggi solari. Se questo non si rispetta, il materiale comincia ad invecchiare e si aumenta la fragilità del componente.
Il PVC – Cloruro di polivinile – corrisponde alle prescrizioni della Direttiva 90/128/EEC ed è fisiologicamente applicabile per prodotti alimentari.
Il comportamento al fuoco ha la classe B1 misurata secondo la norma DIN 4102 e V-0 misurato secondo la norma UL 94; pertanto questo materiale è classificato autoestinguente.
Il programma della Hürner Italia S.r.l. offre una vasta e completa linea di convogliamento liquidi con dimensioni che partono dal DE 10 mm e terminano con il DE 400 mm alle pressioni PN 2,5 – 4 - 6 – 10 e 16 bar, in funzione ai diametri.
Le tubazioni e la raccorderia sono normalizzate secondo la UNI EN 1452 , mentre le valvole fanno riferimento alle norme UNI EN ISO 16135 per valvole a sfera , UNI EN ISO 16136 per valvole a farfalla , UNI EN ISO 16137 per valvole di ritegno e UNI EN ISO 16138 per valvole a membrana.
La giunzione chimica ad incollaggio è definita come procedura e verificata nella norma UNI 11242 – Giunzioni in PVC-U, PVC-C e ABS per il convogliamento di fluidi in pressione e non in pressione. i.