La maggior parte dei rivestimenti trova oggi la sua applicazione nei manufatti di calcestruzzo, che devono reggere le sempre più alte sollecitazioni dei liquidi corrosivi, soprattutto nella zona aerea sopra il liquido, dove il gas con i composti solfurici attacca e distrugge il cemento e i ferri di rinforzo.
Anche se l’investimento per la costruzione delle condotte in calcestruzzo rivestito è più alto dell'esecuzione tradizionale, si ha una minore spesa di manutenzione, un funzionamento molto più lungo senza interruzioni a causa di crolli causati dal traffico e dall'indebolimento del materiale valorizzando questo investimento con risparmi futuri. Il tubo o manufatto in plastica rinforzato con calcestruzzo è il risultato di questa tecnica che abbina materiali centenari tradizionali con i moderni materiali termoplastici anticorrosivi.
Questa applicazione ha trovato uno sbocco nel campo civile e nella nostra vita quotidiana, ma anche nell'industria sta conquistando sempre più quote di mercato. La ragione principale del successo di questa tecnica di rivestimento di apparecchiature metalliche è la economicità che si ottiene nella realizzazione di questi manufatti. In principio si costruisce un manufatto in materiale metallico di bassa qualità ma meccanicamente adeguatamente dimensionato e lo si valorizza con la scelta di un adeguato liner interno, ad un livello, pari a quello di leghe altamente anticorrosive e molto costose.
I liner in materiale termoplastico sono disponibili in varie esecuzioni e qualità e sono applicati solo da personale qualificato.
La Hürner Italia Srl esegue sia la fornitura di questi liner che il lavoro di rivestimento su manufatti in metallo.