L'ECTFE – Etileneclorotrifluoroetilene – è un materiale meno conosciuto, ma ha caratteristiche che nessun altro materiale termoplastico riesce a raggiungere. Grazie alla fortuita combinazione di possedere come copolimero, nella sua catena molecolare in modo ripetitivo, un elemento di Etilene seguito da un elemento di Clorotrifluoruroetilene; ciò permette all'ECTFE – Etileneclorotrifluoroetilene – di essere fisiologicamente applicabile senza limitazioni, resistere a temperature elevate di 150°C anche per tempi lunghi, ed ha la più alta resistenza tra i materiali termoplastici di resistere all'irraggiamento a alle intemperie. Questo materiale ha una elevata resilienza abbinata con una buona resistenza meccanica che non si scostano nei loro valori per l'intero campo di temperatura. Grazie alla superficie liscia dei componenti in questo materiale, non esiste una base per la crescita di fauna microbiologica ed è applicabile sia nel campo alimentare che nell' industria di produzione dei microchips. Questo materiale ha, come anche gli altri termoplastici, le caratteristiche di buona e facile saldabilità e semplice lavorabilità.
Il comportamento al fuoco ha la classe V-0 misurato secondo la norma UL 94; pertanto questo materiale e classificato come autoestinguente.
La linea ECTFE comprende raccorderia, tubazioni dal DE 20 mm fino al DE 110 mm in PN 10, valvole a membrana dal DN 15 mm fino al DN 50 mm PN 10 secondo la UNI EN ISO 16138 e semilavorati come lastre, filo di saldatura e tondi pieni .
Le saldature di ECTFE possono essere realizzate secondo il procedimento testa a testa sia con diretto contatto o per irraggiamento con macchine saldatrici manuali o automatiche.
Via Buonarroti 10/A 20076 Mombretto di Mediglia (MI) Tel: 02 9062621 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. P.IVA 01616770150